Nell’anno del centenario della nascita di Luigi Giussani, Rizzoli propone un volume antologico volto a restituire le tappe principali del pensiero dell’Autore, definito nella Nota dell’Editore “il più grande educatore del Novecento” (p. 5). Si tratta di pagine scelte fra i testi precedentemente pubblicati dalla casa editrice stessa.
La Parte prima del volume, dal titolo “Il cammino verso la verità”, raccoglie i seguenti testi:
“Il «bel giorno»” (pp. 9-12) è il paragrafo “«E il verbo si è fatto carne»” del testo “Come nasce un movimento” pubblicato in L’avvenimento cristiano: Uomo Chiesa Mondo (BUR, 2003, pp. 30-33; prima edizione BUR, 1993). Si tratta dell’intervento di Giussani alle vacanze internazionali di CL (Corvara, agosto 1989). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2003 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
Il testo “La prima verità” (pp. 13-14) è costituito da brani tratti da Un avvenimento nella vita dell’uomo (BUR, 2020, pp. 21-32). Si tratta di parte della lezione del sabato mattina tenuta dall’Autore agli Esercizi della Fraternità di Comunione e Liberazione svoltisi a Rimini dal 15 al 17 marzo 199, intitolati “Redemptoris missio”. [Si veda la scheda del volume BUR, 2020 per consultare la storia editoriale completa: precedenti edizioni dei testi e traduzioni nelle diverse lingue].
“Fare esperienza del reale: Incominciamo a giudicare: è l’inizio della liberazione” (pp. 15-28) corrisponde al primo capitolo dell’opera Il senso religioso: Volume primo del PerCorso (Rizzoli, 2010, pp. 3-15; prima edizione per i tipi di Rizzoli: 1997) [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 2010 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“La trascuratezza dell’io” (pp. 29-34) è parte del testo che introduce al volume Alla ricerca del volto umano, appositamente redatto dall’Autore nel febbraio 1995 (Rizzoli, 1995, pp. 9-13; edizione BUR, 2007, pp. 9-13).
“Un luogo dove dire «Io» con verità” (pp. 35-47) è parte del testo relativo a un incontro con alcuni studenti responsabili di Gioventù Studentesca, svoltosi a Rimini il 13 settembre 1992. Lo scritto è tratto dal volume Realtà e giovinezza. La sfida (Rizzoli, 2018, pp. 41-51; espunte le ultime quattro pagine). [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 2018 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“Che cos’è il cristianesimo?” (pp. 48-55) è costituito da brani tratti dal testo dell’“Assemblea 1” (31 agosto 1978) tenutasi nel corso dell’Equipe degli Universitari (CLU) che ebbe luogo a Chiesa Valmalenco dal 30 agosto al 3 settembre. Il testo integrale è pubblicato in Dall’ utopia alla presenza (1975-1978), volume miscellaneo che raccoglie interventi e conversazioni di Giussani con i responsabili degli studenti universitari di Comunione e Liberazione svoltisi dal 1976 al 1978; Equipe del CLU (BUR, 2006, pp. 289-306). [Si consulti la scheda editoriale per precedenti edizioni del testo e relative traduzioni].
“Già similmente mi stringeva il core” (pp. 56-57) è un brano tratto da Si può (veramente?!) vivere così?, volume frutto di dialoghi fra l’Autore e due gruppi di giovani che iniziarono un cammino di dedizione a Cristo nei Memores Domini negli anni 1994-1995 e 1995-1996 (BUR, 1996, pp. 337-338; ultima edizione senza variazioni 2011).
La Parte seconda, dal titolo “Lo stupore di un incontro”, raccoglie i seguenti testi:
“La persona rinasce in un incontro” (pp. 61-63) è tratto da volume L’io rinasce in un incontro (1986-1987) (BUR, 2010, pp. 181-186) che raccoglie interventi e conversazioni dell’Autore con i responsabili degli studenti universitari di Comunione e Liberazione svoltisi negli anni 1986 e 1987 (Equipe del CLU). I brani sono tratti dalla “Sintesi” di Giussani, parte di due incontri svoltisi a Rimini tra il 31 gennaio e il 2 febbraio 1987, pubblicata nel capitolo “Chernobyl”. [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2010 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“Come si destano le domande ultime” (pp. 65-79) corrisponde al decimo capitolo del volume Il senso religioso: Volume primo del PerCorso (Rizzoli, 2010, pp. 139-151; prima edizione per i tipi di Rizzoli: 1997), intitolato “Come si destano le domande ultime. Itinerario del Senso religioso”. [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 2010 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“Una passione per l’uomo” è il testo di un intervento dell’Autore all’Assemblea nazionale della Compagnia delle Opere (CdO) svoltasi a Milano il 6 febbraio 1993, pubblicato in L’avvenimento cristiano: Uomo Chiesa Mondo (BUR, 2003, pp. 117-121). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2003 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: altre edizioni del testo e traduzioni nelle diverse lingue].
La Parte terza, dal titolo “Ragione, fede, sentimento”, raccoglie i seguenti testi:
“Ragione, metodo e fede” (pp. 87-101) corrisponde al capitolo “Seconda premessa: ragionevolezza” del volume Il senso religioso: Volume primo del PerCorso (Rizzoli, 2010, pp. 17-30; prima edizione per i tipi di Rizzoli: 1997) [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 2010 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
Il capitolo “La pretesa cristiana” (pp. 102-110) propone alcuni brani del capitolo “L’enigma come fatto nella traiettoria umana” (Rizzoli, 2022, pp. 102-108) dell’opera All’origine della pretesa cristiana: Volume secondo del PerCorso (Rizzoli, 2011, pp. 37-42; prima edizione per i tipi di Rizzoli: 2001) e la “Conclusione” al capitolo “La concezione che Gesù ha della vita” (Rizzoli, 2022 , pp. 108-110; Rizzoli 2011, pp. 124-125). [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 2011 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“Moralità” (pp. 111-126) corrisponde al capitolo “Terza premessa: incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere” di Il senso religioso: Volume primo del PerCorso (Rizzoli, 2010, pp. 31-44; prima edizione per i tipi di Rizzoli: 1997); espunto il paragrafo introduttivo.
La Parte quarta, dal titolo “Il cuore del problema Chiesa”, raccoglie i seguenti testi:
“Dal Battesimo una creatura nuova” (pp. 129-132) è il testo dell’intervento dell’Autore al Sinodo dei Vescovi che ebbe luogo a Roma il 9 ottobre 1987, poi pubblicato in L’avvenimento cristiano: Uomo Chiesa Mondo (BUR, 2003, pp. 23-25; prima edizione BUR, 1993).
“Il cuore del problema Chiesa” (pp. 133-139) corrisponde al capitolo primo “Come introdursi all’intelligenza della Chiesa” di Perché la Chiesa: Volume terzo del PerCorso (Rizzoli, 2014, pp. 5-11; prima edizione per i tipi di Rizzoli: 2003). [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 2014 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
Il capitolo “«Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto»” (pp. 140-144) è il testo della testimonianza di Giussani durante l’incontro di papa Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, piazza San Pietro, 30 maggio 1998), già editato da Rizzoli in Generare tracce nella storia del mondo (BUR, 2019, pp. 7-11; prima edizione Rizzoli, 1998), volume che raccoglie e linee fondamentali della riflessione sull’esperienza cristiana svolta dall’Autore nel corso degli anni Novanta (l’opera ha visto coinvolti nella stesura anche Stefano Alberto e Javier Prades). [La testimonianza è stata pubblicata numerose volte in forma pressoché identica, per approfondire si consulti la scheda editoriale del volume BUR, 2019].
La Parte quinta, dal titolo “Riconoscere Cristo”, raccoglie i seguenti testi:
“«Simone, mi ami tu?»” (pp. 147-151) corrisponde al testo omonimo nel capitolo “L’avvenimento permane nella storia attraverso la compagnia dei credenti” di Generare tracce nella storia del mondo (paragrafo 6, “Una moralità nuova”, BUR, 2019, pp. 98-103; prima edizione dell’opera: Rizzoli, 1998). [Si veda la scheda del volume BUR, 2019 per consultare la storia editoriale completa: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
Lo scritto “Cristo, la compagnia di Dio all’uomo” (pp. 152-157) è un’ampia sintesi dell’intervento di Giussani all’incontro per la Quaresima tenutosi il 9 marzo 1982 a Seregno (Teatro San Rocco). L’importanza di quanto detto dall’Autore in quell’occasione fu immediatamente evidente, da qui la decisione di diffondere lo scritto. La forma avrebbe dovuto essere quella di un volantino da distribuire nelle università, «siccome però non si riusciva a fare stare tutto il discorso su un volantino dalle dimensioni normali si decise di farne uno “grande” che ne richiamasse il contenuto» (cfr. Uomini senza patria: (1982-1983), BUR, 2008, p. 7). Nacque così il “Volantone”, il manifesto di Pasqua di Comunione e Liberazione, primo di una serie che non si è ancora interrotta e che accompagna di anno in anno la vita delle comunità di CL nel mondo (per approfondire cfr. Alberto Savorana, Vita di don Giussani, Rizzoli, 2013, pp. 621-627). Il testo, ripubblicato più volte senza variazioni, nel 2008 è stato editato in Uomini senza patria (1982-1983), terzo volume della serie “L’equipe”, nel capitolo “La compagnia di Dio all’uomo” (BUR, 2008, pp. 8-12) e successivamente riproposto in ogni volume della serie nella sezione “Appendice: I volantoni di Pasqua”; BUR 2008-2014). [Per approfondire si consulti la scheda “Cristo, la compagnia di Dio all’uomo”, Avvenire, 14 marzo 1982, p. 5].
“Riconoscere Cristo” (pp. 158-164) è un brano tratto della meditazione tenuta dall’Autore il 10 dicembre 1994 nel corso degli Esercizi spirituali degli studenti universitari (CLU; Rimini, 9-11 dicembre 1994), pubblicato per la prima volta con il titolo “Riconoscere Cristo: I primi accenti di una moralità nuova” in 30 Giorni (12 1994: pp. 40-58. Con successive traduzioni) e l’anno successivo, per i tipi di BUR, nel volume Il tempo e il tempio: Dio e l’uomo (BUR, 1995, pp. 37-74). [Si veda la scheda di “Riconoscere Cristo.” In Una presenza nello sguardo: Esercizi spirituali di Comunione e Liberazione, 63-88. Supplemento a Litterae Communionis-Tracce, 5 (2015) per consultare la storia editoriale completa: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“Cristo, vita della vita” (pp. 166-169) è il testo dell’intervento dell’Autore a conclusione degli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione svoltisi a Rimini dal 16 al 18 maggio 1997 sul tema “Tu o dell’amicizia”, pubblicato nel 2021 nel volume Dare la vita per l’opera di un Altro (BUR, 2021, pp. 62-66). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2021 per consultare la storia editoriale completa: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“«Donna non piangere!»” (pp. 170-172) è il testo dell’intervento dell’Autore a conclusione degli Esercizi spirituali della Fraternità svoltisi a Rimini dal 3 al 5 maggio 2002, tenuti da Stefano Alberto e Julián Carrón. Nel 2021 il testo è pubblicato nel volume Dare la vita per l’opera di un Altro (BUR, 2021, pp. 205-207). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2021 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
Il capitolo “Dall’utopia alla presenza” (pp. 173-179) è costituito da brani tratti dall’intervento di Giussani all’Assemblea dei responsabili del CLU tenutasi a Riccione dal 30 settembre al 2 ottobre 1976. Il testo integrale è pubblicato in Dall’utopia alla presenza (1975-1978), volume miscellaneo che raccoglie interventi e conversazioni di Giussani con i responsabili degli studenti universitari di Comunione e Liberazione svoltisi dal 1976 al 1978 (Equipe del CLU). Il testo è parte del paragrafo “Conversazione”, che riporta l’intervento del 30 settembre (BUR, 2006, pp. 52-56; 65-69. [Si consulti la scheda editoriale per precedenti edizioni e relative traduzioni].
“Ecumenismo” (pp. 180-183) corrisponde al testo omonimo nel capitolo “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” di Generare tracce nella storia del mondo (paragrafo 4, “Missione ed ecumenismo. La cultura nuova”, BUR, 2019, pp. 181-186; espunta la parte iniziale del paragrafo. Prima edizione Rizzoli, 1998). [Si veda la scheda del volume BUR, 2019 per consultare la storia editoriale completa: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
La Parte sesta, dal titolo “La libertà alla radice dell’opera”, raccoglie i seguenti testi:
“Entrare nella totalità della realtà” (pp. 187-206) corrisponde al testo omonimo nel capitolo “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” di Generare tracce nella storia del mondo (BUR, 2019, pp. 186-206; prima edizione Rizzoli, 1998).
“Il coraggio di dire «io»” (pp. 207-211) è il testo dell’intervento dell’Autore all’Assemblea nazionale della Compagnia delle Opere, svoltasi a Milano il 14 marzo 1992, poi pubblicato in L’avvenimento cristiano: Uomo Chiesa Mondo con il titolo “Le opere nascono solo quando uno ha il coraggio di dire «io»” (BUR, 2003, pp. 111-115; prima edizione per i tipi di BUR: 1993). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2003 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“La libertà” (pp. 212-222) corrisponde alla prima parte del capitolo “La libertà e la gratuità: Intorno a due pagine di Charles Péguy” dalla miscellanea Le mie letture che riunisce alcuni testi di letture “occasionali” tenute da Giussani su autori che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Il testo in questione è parte di un intervento tenuto a Corvara nell’agosto 1991, durante un corso di Esercizi spirituali per i Memores Domini (BUR, 2019, pp. 171-181). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2008 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: altre edizioni del volume e traduzioni nelle diverse lingue].
“Se la vita non fosse triste…” (pp. 223-224) è il testo “Malinconia” che introduce all’ascolto del CD Mandulinata a Napule. Canzoni napoletane interpretate da Tito Schipa (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo/Universal, 2004, pp. 1-2, “Spirto Gentil 30”), in seguito pubblicato nel volume Spirto gentil: Un invito all’ascolto della grande musica guidati da Luigi Giussani (a cura di Sandro Chierici e Silvia Giampaolo. Bur Rizzoli, 2011, pp. 581-582); si tratta di una miscellanea che raccoglie i testi originariamente pubblicati nei libretti d’accompagnamento ai 52 cd che costituiscono la collana musicale intitolata “Spirto gentil”, nata nel maggio 1997 (distribuita da Universal dal 1997 fino alla chiusura definitiva nel 2010). La collana nacque con l’intento di proporre un metodo di ascolto a partire dall’accento e dalla sensibilità originali di Luigi Giussani verso la musica.
Il testo “Carità: dono di sé commosso” (pp. 225-230) è costituito da brani tratti dal capitolo omonimo del volume Si può vivere così?: Uno strano approccio all’esistenza cristiana (Rizzoli, 2007, pp. 326-335; prima edizione BUR, 1994), in cui sono raccolte lezioni e assemblee tenute da Giussani nel corso di un anno ad alcuni giovani decisi a iniziare il cammino verso una vita di dedizione totale a Cristo in quella forma che la Chiesa chiama verginità.
La Parte settima, dal titolo “Educare alla libertà”, raccoglie i seguenti testi:
Il capitolo “La prima ora di scuola, Liceo Berchet 1954” (pp. 233-236) è costituito da brani tratti dall’“Introduzione” dell’Autore a Il rischio educativo (Rizzoli 2005 e 2014, pp. 20-28). Il testo è la rivisitazione dell’intervento di Giussani alla conferenza “Un esempio di comunicazione religiosa”, tenutasi a Milano il 10 marzo 1995 in occasione del Salone del libro religioso. [Si veda la scheda del volume Rizzoli, 2014 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“Ipotesi negative e ipotesi positive” (pp. 237-239) è un brano tratto dal volume Si può vivere così?: Uno strano approccio all’esistenza cristiana (Rizzoli, 2007, pp. 124-126; prima edizione BUR, 1994). L’Autore, durante un’assemblea, risponde a domande sul tema della libertà, trattato nel capitolo secondo del volume.
“Contro il dubbio, per la ragione” (pp. 240-247) è l’intervento dell’Autore durante l’incontro ideato da Gioventù Studentesca e svoltosi a Milano, alla Comuna Baires, il 18 febbraio 1986. La frase posta a titolo dello scritto fu il tema centrale dell’evento. Lo scritto è tratto dal volume Realtà e giovinezza. La sfida (Rizzoli, 2018, pp. 19-25).
Il capitolo “Educazione critica” (pp. 248-251) corrisponde alle prime pagine dell’“Introduzione” dell’Autore a Il rischio educativo (Rizzoli 2005 e 2014, pp. 15-20). Il testo è la rivisitazione dell’intervento di Giussani alla conferenza “Un esempio di comunicazione religiosa”, tenutasi a Milano il 10 marzo 1995 in occasione del Salone del libro religioso. [Si veda la scheda del volume Rizzoli, 2014 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
Il testo “L’audacia” (pp. 252-262) corrisponde alla parte I e all’inizio della parte II (punti a e b) della prima lezione tenuta dall’Autore durante la prima Equipe internazionale del CLU, tenutasi a La Thuile dal 21 al 27 agosto del 1991. Il testo è ora pubblicato in forma integrale nel volume Un evento reale nella vita dell’uomo: (1990-1991) con il titolo “La traversata della vita” (BUR, 2013; “L’audacia” corrisponde alle pp. 279-290). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2013 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: precedenti edizioni e traduzioni nelle diverse lingue].
“L’umiltà” (pp. 263-265) corrisponde alla parte “La coscienza dell’incapacità” della sezione intitolata “La santità come desiderio di vita” di Alla ricerca del volto umano (Rizzoli, 1995, pp. 167-169; edizione BUR, 2007, pp. 167-169-13). Si tratta di parte della “Presentazione” di Giussani all’edizione italiana del volume di Cyril Martindale Santi, pubblicato da Jaca Book nel 1976 (pp. IX-XXXI). [Si veda la scheda dell’edizione Rizzoli, 1995 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: altre edizioni del volume e traduzioni nelle diverse lingue].
La Parte ottava, dal titolo “Far muovere il ghiaccio”, raccoglie i seguenti testi:
“Cara beltà” (pp. 269-27) è un testo tratto dalla parte conclusiva di una lettura tenuta agli universitari del Politecnico di Milano il 24 marzo 1983, in un incontro dal titolo “L’uomo è tensione alla verità”. La lezione integrale è pubblicata con il titolo “Giacomo Leopardi al culmine del suo genio profetico” nella miscellanea Le mie letture (BUR 2008 e 2019, prima edizione BUR, 1996; il brano qui proposto corrisponde alle pp. 26-31). [Si veda la scheda dell’edizione BUR, 2008 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: altre edizioni del volume e traduzioni nelle diverse lingue].
“Il tempo della persona” (pp. 272-281) è lo stralcio di un colloquio tra Giussani e Giovanni Testori avvenuto nei primi mesi del 1980 (dato reperito presso l’Archivio della Fraternità di Comunione e Liberazione). Il testo fu pubblicato integralmente per la prima volta in Il Senso della nascita: Colloquio con don Luigi Giussani (Biblioteca Universale Rizzoli, 1980), volume che inaugurava la collana Rizzoli “I libri della speranza” di cui Testori era appena diventato direttore. Nel 2013 il dialogo è rieditato nel volume di Luigi Giussani e Giovanni Testori Il senso della nascita (BUR Rizzoli, 2013, pp.110-127). [Si veda la scheda dell’edizione BUR Rizzoli, 2013 per consultare la storia editoriale completa dell’opera: altre edizioni del volume e traduzioni nelle diverse lingue].
“Attraverso la musica: Spirto gentil… «Per la prima volta ho capito che Dio c’era»” (pp. 282-284) è il testo dal titolo “Quel che cerchi c’è” che introduce all’ascolto del Cd Spirto Gentil. Bellini / Donizetti / Puccini / Rossini / Verdi. Arie d’opera (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo/Universal, 2002, pp. 3-4, “Spirto Gentil 23”), in seguito pubblicato nel volume Spirto gentil: Un invito all’ascolto della grande musica guidati da Luigi Giussani (a cura di Sandro Chierici e Silvia Giampaolo. Bur Rizzoli, 2011, pp. 11-13). Si tratta del brano musicale che ha dato il titolo alla collana discografica.
“Violino e orchestra” (pp. 285-287) è il testo “La dimora dell’io” che introduce all’ascolto del Cd Ludwig van Beethoven, Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 61; Sonata “Kreutzer” n. 9 in la maggiore, op. 47 (EMI Classics, 1998, pp. 1-2, “Spirto Gentil 6”), in seguito pubblicato con lo stesso titolo nel volume Spirto gentil: Un invito all’ascolto della grande musica guidati da Luigi Giussani (a cura di Sandro Chierici e Silvia Giampaolo. Bur Rizzoli, 2011, pp. 135-137).
“Guerra e pace” (288-289) corrisponde al punto c “Giustizia” del paragrafo “Educare alla vita sociale” nel capitolo “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” di Generare tracce nella storia del mondo (BUR, 2019, pp. 198-200, espunte le ultime quattro righe; prima edizione Rizzoli, 1998)
Il volume termina con un Appendice intitolato “«Adesso taci». Ascolta la vita vera attraverso l’esperienza della malattia”. Il testo “La malattia” (pp. 293-306) è costituito da alcuni brani tratti dall’opera di Alberto Savorana Vita di don Giussani (Rizzoli, 2015; con successive traduzioni).
Seguono la Nota storica (pp. 307-312) e la Cronologia delle principali opere di Luigi Giussani (pp. 313-315) e l’“Indice” (pp. 317-319).
2024: Nel mese di marzo il volume è pubblicato nella collana BUR Saggi. Si tratta di un’edizione conforme alla precedente (Rizzoli, 2022), con diverso ISBN (978-88-17-18635-3) e una nuova quarta di copertina. [P. M.]