

Scritti.luigigiussani.org è il risultato di un progetto nato nel 2004 allo scopo di censire e schedare il patrimonio letterario di don Luigi Giussani. Il sito è online da febbraio 2009.
La bibliografia completa è costituita da:
- circa 1230 voci bibliografiche per le pubblicazioni in lingua italiana.
- circa 2930 voci per le pubblicazioni estere. I testi di Giussani sono stati tradotti in 22 lingue.
I dati sono costantemente aggiornati.
Il sito web scritti.luigigiussani.org è di proprietà della Fraternità di Comunione e Liberazione, associazione che detiene i diritti di pubblicazione dei testi dell’Autore.
Il lavoro di catalogazione delle pubblicazioni di Giussani ha messo in luce alcune peculiarità relative alla modalità con cui, nel tempo, l’Autore ha scelto di editare i suoi testi. Di seguito alcuni esempi significativi raccolti per categorie:
La natura delle pubblicazioni ha reso necessario un lavoro di verifica della paternità di alcuni testi, ossia dell’effettiva ascrivibilità a Giussani. Il lavoro che precede la pubblicazione sul sito di un’opera prevede il confronto fra le diverse edizioni del testo e può includere, ove necessario, il confronto del contributo pubblicato con documenti, trascrizioni di audiovisivi conservati presso l’Archivio della Fraternità di Comunione e Liberazione. Queste verifiche puntuali permettono di esprimere un giudizio di paternità relativamente a un testo. Il risultato delle verifiche è sintetizzato nella scheda editoriale redatta per ogni pubblicazione censita: essa fornisce notizie relative alla genesi del testo e alle vicende editoriali che lo riguardano e mette in evidenza le diverse edizioni, indicando eventuali differenze significative e spiegando, ove nota, la motivazione dei cambiamenti.
PATERNITA' DEI TESTI
L’utilizzo dello stile citazionale che si basa sul Sistema Chicago A, di riconosciuta autorevolezza internazionale e di tradizionale applicazione per le citazioni di opere di area umanistica, ha permesso di indicare con precisione la paternità / attribuzione di un testo.
Sono stati identificati tre livelli, indicati nella descrizione bibliografica come segue:
Giussani, Luigi |
Si intende che l'attribuzione all'autore è certa, perché confermata dal frontespizio o perché lo scritto è firmato. Per scelta redazionale sono considerati firmati, e perciò inclusi in questa categoria, i testi accompagnati dalle diciture:
Tali diciture sono state originariamente utilizzate per evidenziare la genesi dei testi, in genere trascrizioni di interventi e di lezioni che l’autore ha deciso di pubblicare. |
[Giussani, Luigi] |
Si intende che l'attribuzione all’autore, pur non essendo confermata dal frontespizio o da firma sullo scritto, è:
In questa categoria sono compresi anche i documenti pubblicati a nome di Luigi Giussani con l’avvertenza “non rivisto dall'autore / tratto da registrazione”, per i quali la paternità è comprovata da dati d'archivio. |
|
|
[Giussani, Luigi?]
|
Si intende che l’attribuzione all’autore è probabile, anche se non confermata da informazioni presenti nel documento, né da dati d'archivio o da altre edizioni e ristampe. La probabile attribuzione, che si basa sul contenuto del documento o sul suo stile, è stata ipotizzata grazie all'esistenza di documenti con contenuto analogo (attribuiti con certezza all'autore), oppure alla forma sintattica e a uno sviluppo del pensiero che sono tipici di don Luigi Giussani. In qualche caso l’attribuzione è stata suggerita da persone a conoscenza delle modalità di redazione tipiche degli scritti di don Giussani o che hanno partecipato all’evento cui il testo si riferisce. |
NOTA BENE
Durante il lavoro di catalogazione è stato individuato un gruppo di pubblicazioni - italiane ed estere - che include ciclostilati, trascrizioni, opuscoli che spesso presentano dati editoriali incompleti, a volte pubblicati in forma di pro manuscripto o accompagnati dalla dicitura “testo non rivisto dall’autore”, diffuse a seguito di eventi a cui Giussani ha preso parte, spesso stampate ad uso delle realtà locali per favorire il lavoro di riflessione personale nelle comunità del Movimento di Comunione e Liberazione. Sono pubblicazioni ascrivibili nella categoria della letteratura grigia.
Questo tipo di materiale ha grande valore perché testimonia sia l’interesse per il pensiero di don Giussani, sia la diffusione di Comunione e Liberazione in Italia e all’estero.
Per il carattere scientifico di scritti.luigigiussani.org, tuttavia, non si è ritenuto di poter inserire questa tipologia di scritti nella bibliografia dell’Autore, che include solo le pubblicazioni che presentano tutte le caratteristiche di “edizione”: casa editrice o responsabilità editoriale certa, anno e luogo di edizione, affidabilità della traduzione.
STRALCI DI PUBBLICAZIONI
Non sono inclusi nel catalogo bibliografico paragrafi, brevi parti o stralci tratti da testi presenti sul sito in forma integrale.
Gli scritti sono così suddivisi:
I testi in lingua italiana sono inoltre raggruppabili in base alla data di edizione in:
Ad ogni pubblicazione è associata una scheda editoriale che include:
Voce bibliografica: redatta utilizzando il sistema citazionale Chicago A di riconosciuta autorevolezza internazionale e di tradizionale applicazione per le opere di area umanistica.
Storia editoriale della pubblicazione: fornisce notizie relative alla genesi del testo e alle vicende editoriali che lo riguardano e mette in evidenza le diverse edizioni, indicando eventuali differenze significative e fornendo, ove nota, la motivazione dei cambiamenti.
Sintesi dei contenuti per i soli volumi a cui è associato il full text.
Link alle opere citate all’interno della storia editoriale.
Link alle traduzioni relative al testo consultato.
Il clic sul link apre la scheda editoriale dell’opera selezionata.
Le schede editoriali sono redatte dai curatori di scritti.luigigiussani.org.: P. Mazzola (P.M.), C. Conti (C.C.).
Le sintesi dei contenuti sono opera di un gruppo di studiosi scelti e coordinati dai curatori del sito.
Gli scritti di Giussani sono stati ampiamente diffusi e, di conseguenza, oggetto di numerose ripubblicazioni.
Il sito mette a disposizione i full text dell’edizione considerata definitiva. I criteri di scelta utilizzati sono:
ECCEZIONI
Per gli scritti non corredati di full text, nella scheda è presente il link all’edizione consultabile:
scritti.luigigiussani.org può presentare il full text delle opere di don Luigi Giussani grazie all’autorizzazione dei suoi editori (Rizzoli, Edizioni San Paolo, Piemme, Marietti 1820, Jaca Book, SEI, McGill-Queen's University Press, The Crossroad Publishing Company).