

Última Actualización
24/02/2020
Appunti dalle meditazioni dell’Autore agli Esercizi Spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione svoltisi a Rimini dal 24 al 26 aprile 1998 sul tema “Il miracolo del cambiamento”.
Giussani, pur partecipando dal vivo all’evento, scelse di registrare le lezioni di “Sabato 25 aprile, mattina: prima meditazione: «Dio e l’esistenza»” (pp. 10-26) e “Sabato 25 aprile, pomeriggio: seconda meditazione: «Fede in Dio è fede in Cristo»” (pp. 27-42) nella sede del movimento a Milano; queste vennero trasmesse durante il raduno (dati reperiti presso l’Archivio della Fraternità di Comunione e Liberazione; cfr. Savorana, Alberto. Vita di don Giussani, p. 1020. Milano: Rizzoli, 2013).
Il capitolo “Domenica 26 aprile, mattina: assemblea e sintesi” (pp. 49-63) riporta i testi dell’assemblea (pp. 49-56) e la sintesi conclusiva dell’Autore (pp. 56-58).
Nel corso degli Esercizi intervennero anche Stefano Alberto (Venerdì 24 aprile, sera: Introduzione, pp. 4-7) e Giancarlo Cesana (in “Domenica 26 aprile, mattina: assemblea e sintesi”, pp. 49-63).
Nel libretto sono inoltre pubblicati:
- il telegramma inviato da papa Giovanni Paolo II a Giussani in occasione degli Esercizi (p. 3);
- le omelie di Sua Eccellenza monsignor Gianni Danzi, allora segretario del Governatorato della Città del Vaticano, durante la Santa Messa di venerdì sera (pp. 7-8), di Sua Eminenza il cardinale James Francis Stafford, allora presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, alla messa di sabato pomeriggio (pp. 43-48) e di don Francesco Ventorino (nel testo don Ciccio) durante la Santa Messa di domenica mattina (pp. 59-60);
- i testi dei telegrammi inviati dai responsabili della Fraternità (pp. 61-63).
- in “Appendice”: L’arte in nostra compagnia (una guida alla lettura delle immagini tratte dalla Storia dell’arte che hanno accompagnato l’ascolto dei brani di musica classica all’ingresso e all’uscita; pp. 67-69), Direttorio per i gruppi di Fraternità (pp. 70-72), “Lettera alla Fraternità”, inviata il 7 ottobre 1997 a tutti gli iscritti in apertura dell’anno sociale (pp. 73-74; precedentemente edita in Litterae Communionis-Tracce, 10 1997: p. 88) e “Lettera alla Fraternità” del 3 giugno 1998 (p. 75), scritta subito dopo l’incontro di papa Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, piazza San Pietro, 30 maggio 1998) e pubblicata per la prima volta in Litterae Communionis-Tracce (6 1998: p. 1. Con successive traduzioni).
Nel 1999, le sole meditazioni di Giussani diventano parte del volume miscellaneo L’uomo e il suo destino: In cammino (Marietti, 1999, pp. 101-154. Con successiva traduzione). Le meditazioni del sabato (1998: pp. 10-42) corrispondono ai capitoli “Dio e l’esistenza” e “Fede in Dio è fede in Cristo” (1999, pp. 103-125; pp. 127-150) della “Parte terza”. La sintesi conclusiva di domenica mattina (1998: pp. 56-58) corrisponde al capitolo “«Solo lo stupore conosce»” (1999, pp. 151-154). Si segnalano lievi differenze di carattere redazionale fra le pubblicazioni. [C. C.]