Terzo volume della nuova serie “Cristianesimo alla prova” in cui sono riprodotte le lezioni, i dialoghi e le omelie dell’Autore durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione.
Come si legge nell’ampia Nota editoriale, i testi sono stati redatti a partire da trascrizioni di registrazioni. Questo metodo si è reso necessario per il fatto che Giussani ha svolto lungo il corso della sua vita un’instancabile attività educativa, è accaduto quindi che gran parte del suo pensiero si sia comunicato attraverso la ricchezza e il ritmo di un discorso orale e sia giunto a noi mediante registrazioni audio e video conservate presso l’Archivio della Fraternità di Comunione e Liberazione a Milano.
I testi raccolti nel presente volume sono stati elaborati attenendosi ai criteri formulati a suo tempo dallo stesso Giussani: fedeltà ai discorsi nella forma in cui sono stati pronunciati; rispetto della natura dei discorsi (in relazione all’occasione in cui sono stati pronunciati); minime variazioni per favorire la resa scritta di un pensiero comunicato oralmente (cfr. p. 6).
Apre il volume la prefazione di Julián Carrón dal titolo “Un cuore dentro tutte le cose” (pp. I-XXI).
Gli scritti proposti coprono un arco di tempo di tre anni: dal 1988 al 1990.
Ogni parte è introdotta da una breve nota storica a cura dei redattori, in corsivo nel testo.
La prima parte, “Vivere con gioia la terra del Mistero: 1988” (pp. 7-88), riporta gli Esercizi della Fraternità che ebbero luogo a Rimini dal 26 al 28 febbraio 1988.
A breve distanza dagli Esercizi, fu editato un libretto pro manuscripto destinato alla circolazione interna al Movimento: [Vivere con gioia la terra del mistero]: Esercizi Spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione: Appunti dalle meditazioni). In esso sono riportate le sintesi delle lezioni tenute dall’Autore.
L’“Introduzione: venerdì 26 febbraio, sera” e l’“Omelia alla liturgia del I sabato di Quaresima ”(1988, pp. 3-8; titolo errato, si tratta dell’“Omelia alla liturgia del I venerdì di Quaresima”) corrispondono a parte delle pagine 11-19 del volume BUR (2019).
La “Prima lezione” tenuta il sabato mattina (1988, pp. 13-27) corrisponde a parte del testo “Appassionati a Cristo” (2019, pp. 24-45).
La “Seconda lezione”, svoltasi il sabato pomeriggio (1988, pp. 29-40), corrisponde a parte di “La vita come comunione” (2019, pp. 46-68).
Segue il testo intitolato “Omelia alla liturgia del I venerdì di Quaresima” alla Santa Messa (1988, pp. 41-42, titolo errato, si tratta dell’“Omelia alla liturgia del I sabato di Quaresima”; BUR, 2019, pp. 68-70).
La “Terza lezione: domenica 28 febbraio, mattina” (1988, 43-51) corrisponde a parte del capitolo “Una continua sorgente di aiuto” (2019, pp. 73-85).
Nella nuova pubblicazione BUR, 2019, sono stati corretti i refusi presenti nel testo del 1988. Segue l’“Omelia alla liturgia della I domenica di Quaresima” (BUR, 2019, pp. 85-87; “Omelia alla liturgia della I domenica di Quaresima”, 1988, pp. 53-55).
Sono invece testi inediti le parti intitolate “Introduzione alle Lodi” (BUR, 2019, p. 20 e p. 72) e i brevi paragrafi “Avvisi” (2019, p. 19, p. 71, p. 88).
La seconda parte, “Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne: 1988” (pp. 89-173), riporta gli Esercizi svoltisi a Rimini dal 28 al 30 aprile 1989.
Una sintesi delle lezioni fu pubblicata quello stesso anno in un libretto pro manuscripto destinato alla circolazione interna al Movimento: [Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina ma nasca dalla carne]: Esercizi Spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione: Appunti dalle meditazioni. TIEMME, 1989).
L’“Introduzione: venerdì 28 aprile, sera” e l’“Omelia” (1989, pp. 7-12) corrispondono a parte dei testi “Introduzione” e “Omelia” (BUR, 2019, pp. 93-100).
Il capitolo “Prima lezione: sabato 29 aprile mattina” (1989, pp. 15-28) propone in forma sintetica i testi pubblicati nel presente volume con i titoli “Introduzione alle Lodi” e “Chiamati a vivere nell’istante” (BUR, 2019, pp. 102-131).
La “Seconda lezione: sabato 29 aprile, pomeriggio” (1989, pp. 29-42) è la sintesi di quanto detto il sabato pomeriggio e corrisponde a parte del capitolo “La risposta all’amore ricevuto” (2019, pp. 132-157). Segue l’“Omelia alla S. Messa” (1989, pp. 43-44; “Omelia” in BUR, 2019, pp. 157-159).
La “Terza lezione: domenica 30 aprile, mattino” (1989, pp. 47- 52) è la sintesi di quanto detto la domenica mattina e corrisponde a parte del capitolo “La nostra strada” (2019, pp. 160-172).
Sono inediti i testi “Avvisi” (2019, pp. 100-101, p. 159, p. 172).
La terza parte, “Guardare Cristo: 1990” (pp. 175-248), riporta gli Esercizi svoltisi a Rimini dal 23 al 25 febbraio 1990.
Una versione sintetica di quanto detto durante le lezioni fu pubblicata quello stesso anno nel libretto pro manuscripto destinato alla circolazione interna al Movimento: [Guardare Cristo]: Esercizi Spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione: Appunti dalle meditazioni (supplemento a CL-Litterae Communionis, 4 1990).
Il capitolo “Introduzione: venerdì 23 febbraio, sera” (1990, pp. 5-6) propone in forma sintetica il testo edito nel presente volume con il titolo “Introduzione” (BUR, 2019, pp. 179-181).
La “Prima lezione: sabato 24 febbraio, mattina” (pp. 9-23) corrisponde a parte del testo “Il Mistero entrato nella storia” (2019, pp. 184-207).
La “Seconda lezione: sabato 25, pomeriggio” (pp. 25-40) è la sintesi di quanto detto il sabato pomeriggio e corrisponde a parte del capitolo “Il metodo dell’elezione” (2019, pp. 209-245).
La “Terza lezione: domenica 26, mattina” (pp. 43-50) è la sintesi di quanto detto la domenica e corrisponde a parte del capitolo “La gloria di Cristo” (2018, pp. 254-267).
Sono, invece, testi inediti i paragrafi “Angelus”, “Omelia” e “Avvisi” (BUR, 2019, pp. 182-183, p. 208, pp. 245-248).
Il volume si chiude con le “Fonti” (p. 249), gli “Indici” (pp. 251-271) e il “Sommario” (pp. 273-275). [P. M.]