Nel 2003 Rizzoli ripubblica integralmente il volume miscellaneo L’avvenimento cristiano: Uomo Chiesa Mondo (1993, BUR “Supersaggi”) nella collana BUR “I libri dello spirito cristiano”. In tale occasione il testo è rivisto e vengono aggiunti l’apparato note (pp. 131-139), le fonti bibliografiche (pp. 141-144) e gli indici tematici (pp. 145-155).
Il volume è diviso in tre sezioni.
La “Parte prima. La libertà dell’uomo e l’avvenimento cristiano” comprende gli scritti “Il cristianesimo: incontro umano” (2003, pp. 7-25), testo inedito dell’intervento dell’Autore alla Giornata d’inizio anno degli universitari (Milano, 27 ottobre 1992), e “Dal Battesimo una creatura nuova” (pp. 23-25), intervento dell’Autore al Sinodo dei Vescovi sui laici (Roma, 9 ottobre 1987), uscito integralmente sull’agenzia di stampa ADISTA con il titolo Mons. Giussani: “Comunione vivente col Papa, luogo dell’ultima pace per ogni fedele” (22-23-24 ottobre 1987).
La sintesi dell’intervento è stata pubblicata in L’Osservatore Romano (11 ottobre 1987) e in CL-Litterae Communionis con il titolo “I movimenti ecclesiali forme storiche per la missione della Chiesa” (11 1987: p. 5. Con successive traduzioni).
Nel 1997, a dieci anni dal Sinodo, Litterae Communionis-Tracce ha riproposto il testo nella versione più ampia pubblicata da ADISTA, unitamente all’omelia e al discorso di Giovanni Paolo II ai Padri Sinodali del 30 ottobre 1987 (“Dal Battesimo un protagonista nuovo” in Litterae Communionis-Tracce, 9 1997: p. 51). Nel 2005 l’intervento dell’Autore è pubblicato nel numero di Litterae Communionis-Tracce interamente dedicato a Giussani (“Don Luigi Giussani, 15 ottobre 1922 - 22 febbraio 2005”, 3 2005: p. 86).
La “Parte seconda” intitolata “La Chiesa, corpo vivo di Cristo” raggruppa i seguenti interventi:
“Come nasce un movimento” (pp. 29-50), intervento di don Giussani alle vacanze internazionali di CL (Corvara, agosto 1989), già pubblicato con lo stesso titolo nel mensile 30 Giorni (2 1990: pp. 4-13), nella miscellanea Un avvenimento di vita, cioè una storia: Itinerario di quindici anni concepiti e vissuti: Interviste, conversazioni, interventi di monsignor Luigi Giussani a partire da registrazioni, non rivisti dall’autore (a cura di Carmine Di Martino. EDIT: Il Sabato, 1993, pp. 394-412) e nel volume Comunione e Liberazione: Un movimento nella Chiesa (a cura di Davide Rondoni. Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1998, pp. 71-85. Con successive traduzioni);
“Memoria, non devoto ricordo” (pp. 51-57), testo di una meditazione per il Giovedì Santo tenuta da Giussani agli universitari (Certosa di Pavia, 8 aprile 1993), già pubblicata con lo stesso titolo in CL-Litterae Communionis, 5 1993, inserto. Con successive traduzioni);
“L’avvenimento implica un metodo” (pp. 59-63), testo dell’intervento all’Assemblea responsabili di CL (Milano, 24 novembre 1992; nelle “Fonti” l’evento è erroneamente datato 10 ottobre 1992; BUR, 2003, p. 142), già pubblicato su CL-Litterae Communionis (1 1993, inserto. Con successive traduzioni) con il titolo “L’avvenimento è un metodo” (nel testo BUR è stato espunto il cappello introduttivo, BUR, 2003, p. 59);
“Il sacrificio più grande è dare la propria vita per l’opera di un Altro” (pp. 65-70), appunti rivisti dall’Autore relativi al Consiglio nazionale dei responsabili di CL (Milano, 15 febbraio 1992), testo pubblicato in CL-Litterae Communionis (4 1992: inserto), nel libretto Dalla fede il metodo: Conversazioni di Luigi Giussani: 1992-1994 (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1994, pp. 25-28) e in Litterae Communionis-Tracce (4 2005: pp. 1-7);
“L’appartenenza sorgente di moralità e di cultura” (pp. 71-77), sintesi dell’intervento di Giussani alla Giornata di fine anno degli adulti di CL (Milano, 30 maggio 1992), testo pubblicato con lo stesso titolo in CL-Litterae Communionis (7/8 1992, inserto. Con successive traduzioni); una versione più ampia e dettagliata dello stesso intervento era stata pubblicata nel giugno dello stesso anno con il titolo Appartenere a Cristo oggi. Appunti di un approccio al problema presi in una conversazione con don Luigi Giussani: Milano, 30 maggio 1992 (supplemento a Il Sabato, giugno 27, 1992, pp. 12-31).
La terza ed ultima parte è intitolata “La fede e le opere”. Fatta eccezione per il primo scritto, propone alcuni interventi dell’Autore alle Assemblee nazionali della Compagnia delle Opere (CdO).
“La carità costruisce per sempre” (pp. 81-86) è il testo di una conversazione con alcuni adulti di CL del Friuli a dieci anni dal terremoto svoltasi nell’ambito del convegno “Nella carità la solidarietà diventa opera” (Tarcento, 25 ottobre 1986). Lo scritto è stato pubblicato con lo stesso titolo in CL-Litterae Communionis (2 1987: pp. 22-24. Con successive traduzioni) e successivamente è stato rieditato come “La carità si fa opera” in Il lavoro dell’uomo: Interventi di monsignor Luigi Giussani (EDIT, 1988, pp. 17-21. Con successive traduzioni) e nella miscellanea L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza col titolo “Di fronte al bisogno, un’ipotesi positiva” (Marietti, 2000, pp. 134-147. Con successive traduzioni).
“Vivere con gioia la terra del Mistero” (pp. 87-91) è la sintesi di un intervento dell’Autore alla prima Assemblea nazionale della CdO (Milano, 5 dicembre 1987), pubblicata, con lo stesso titolo e senza variazioni, in Il lavoro dell’uomo (EDIT, 1988, pp. 23-26. Con successive traduzioni), in Le opere: “La fede senza le opere è morta” (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1989, pp. 18-19, “Grandi Quaderni di Litterae Communionis 4”), in Corriere delle Opere (7 1991: p. 8-9 ) e nella miscellanea L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza con il titolo ”Dal cuore il lavoro, dal lavoro l’opera” (Marietti, 2000, pp. 91-95).
“Le opere: realismo e creatività della fede” (pp. 93-101; CdO, Milano, 4 marzo 1989) è stato pubblicato con lo stesso titolo in CL-Litterae Communionis (4 1989: pp. 8-11. Con successive traduzioni), riproposto identico nel fascicolo intitolato Le opere: “La fede senza le opere è morta” (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1989, pp. 20-23, “Grandi Quaderni di Litterae Communionis 4”), in Corriere delle Opere (7 1991: pp. 10-12) e nel volume L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza (secondo paragrafo del capitolo “La compagnia si dilata in libertà”, Marietti, 2000, pp. 154-161).
“Veramente utili alla compagnia umana” (pp. 103-110; CdO, Milano, 26 gennaio 1991) è stato pubblicato con il titolo “La felicità e le opere” in Corriere delle Opere (3 1991: pp. II-IV), con il titolo “Perché tu sia felice” in CL-Litterae Communionis (3 1991: inserto. Con successive traduzioni), con il titolo “Veramente utili alla compagnia umana” in Corriere delle Opere (7 1991: pp. 13-15) e nella miscellanea L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza (primo paragrafo del capitolo “La compagnia si dilata in libertà”, Marietti, 2000, pp. 148-154).
“Le opere nascono solo quando uno ha il coraggio di dire “io”” (pp. 111-115; CdO, Milano, 14 marzo 1992) è stato pubblicato nel fascicolo Intanto qualcuno costruisce (atti del convegno, supplemento al Corriere delle Opere, 3 1992: pp. 5-8), in CL-Litterae Communionis (5 1992: inserto) e in L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza (Marietti, 2000, p. 99-102).
“Una passione per l’uomo” (pp. 117-121; CdO, Milano, 6 febbraio 1993) è stato pubblicato con lo stesso titolo nel fascicolo Una tensione ideale (atti del convegno, supplemento a Corriere delle Opere, 4 1993: pp. 7-10) e in L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza (Marietti, 2000, pp. 129-133. Con successive traduzioni) con il titolo “Creare una casa più abitabile per l’uomo”.
In “Appendice” è riportata l’intervista all’Autore dal titolo “Don Giussani: il potere egoista odia il popolo” (pp. 125-130), a cura di Gianluigi Da Rold, a conclusione del pellegrinaggio a Lourdes per il decennale del riconoscimento pontificio della Fraternità di CL (17 ottobre 1992) e pubblicata sul Corriere della Sera il 18 ottobre 1992 (p. 3). Il testo è stato rieditato in CL-Litterae Communionis (11 1992: pp. 60-63. Con successive traduzioni) con il titolo “Un problema di metodo” e, nel 2000, è stato posto in appendice alla miscellanea L’io, il potere, le opere: Contributi da un’esperienza (Marietti, 2000, pp. 214-219. Con successive traduzioni) con il titolo “Il potere egoista odia il popolo”.