A circa sessant’anni dalla prima pubblicazione (“Il senso della caritativa”, in Milano Studenti, 5, 1960: pp. 10-12), viene qui riproposto in formato digitale un testo che rappresenta un riferimento costante per l’educazione alla carità all’interno del movimento di Comunione e Liberazione.
La presente edizione si distingue dalle versioni cartacee precedenti del 1996 e del 2010 (entrambe edite dalla Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo) per la reintegrazione di una frase significativa, erroneamente omessa nel paragrafo “Direttive”, punto 2 (“Fare per comprendere”, p. 14): «Se la legge dell’esistenza è mettere in comune se stessi, noi dovremmo condividere tutto, ogni istante».
Il testo ha avuto una lunga storia editoriale: successivamente alla prima edizione nel 1960, fu diffuso in forma di opuscolo pro manuscripto a cura di Gioventù Studentesca nel 1961, e successivamente rivisto nel 1979 (Il senso della caritativa, supplemento a CL-Litterae Communionis, 2. Con successiva traduzione). Dopo alcune ripubblicazioni, nel 1995 è divenuto il capitolo “La carità, legge dell’essere” del volume Realtà e giovinezza. La sfida (SEI, 1995, pp. 192-196. Con successive traduzioni), ripubblicato da Rizzoli nel 2018 (pp. 243-248). [C. C.]