

Última Actualización
24/07/2019
Giussani, Luigi, Stefano Alberto, und Javier Prades. Spuren christlicher Erfahrung in der Geschichte. Sankt Ottilien: EOS, 2019. [Übersetzung].
Lee el full text en la edición disponible
Traduzione in lingua tedesca del volume Generare tracce nella storia del mondo: Nuove tracce d’esperienza cristiana, edito da Rizzoli nel 1998. L’opera, che vide coinvolti nella stesura anche Stefano Alberto e Javier Prades, raccoglie interventi di Giussani che ebbero luogo in occasioni diverse, in particolare nel corso di conversazioni con responsabili del Movimento.
Il volume si apre con una breve nota che chiarisce la natura dell’opera (Vorbemerkung, p. 9; Nota di lettura, Rizzoli, 1998, p. I).
L’introduzione dal titolo “In der Einfachheit meines Herzens habe ich Dir voll Freude alles gegeben” (pp. 11-15; “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto”, Rizzoli, 1998, pp. III-VII) è la testimonianza di Giussani durante l’incontro di papa Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, piazza San Pietro, 30 maggio 1998).
Lo scritto è stato tradotto numerose volte in lingua tedesca in forma pressoché identica:
- Nel 1998, esso è proposto in Litterae Communionis con il titolo “In der Einfachheit meines Herzens habe ich Dir voller Freude alles gegeben” (1/2 1998: pp. 10-11), traduzione di “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto” (Litterae Communionis-Tracce, 6 1998: pp. 18-20). Nello stesso mese è pubblicato, con lo stesso titolo, anche in 30 Tage (5 1998: pp. 46-47).
- Nel 1999, il testo è rieditato, con lo stesso titolo, nel libretto Comunione e Liberazione: Eine Bewegung in der Kirche (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1998, pp. 110-112).
- Nel marzo 2005, lo scritto è riproposto nel numero di Litterae Communionis-Spuren interamente dedicato a Giussani con il titolo “In der Einfachheit meines Herzens habe ich Dir voller Freude alles gegeben” (3 2005: pp. 49-50; “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto”, Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: p. 76) e ripubblicato identico l’anno successivo in Litterae Communionis-Spuren (5 2006: p. 29; Litterae Communionis-Tracce, 5 2006: p. 103), in vista dell’incontro di papa Benedetto XVI con i movimenti ecclesiali e le comunità (Roma, 3 giugno 2006).
Analogamente all’edizione italiana di riferimento (Rizzoli, 1998), seguono i capitoli:
- “Das christlicher Ereignis als Begegnung” (pp. 19-55), traduzione di “L’avvenimento cristiano come incontro” (Rizzoli, 1998, pp. 5-41);
- “Das Fortdauern des Ereignisses in der Geschichte (Der Tempel in der Zeit)” (pp. 57-128), traduzione di “La permanenza dell’avvenimento nella storia (Il Tempio nel tempo)”, Rizzoli, 1998, pp. 43-116);
- “Ein neues Volk in der Geschichte zur Verherrlichung Christi” (pp. 129-191), traduzione di “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” (Rizzoli, 1998, pp. 117-178).
- “Der Tag Christi, Tag der Barmherzigkeit” (pp. 193-204), traduzione di “Il giorno di Cristo, il giorno della Misericordia” (Rizzoli, 1998, pp. 181-192).
Chiudono il volume gli indici (“Personenverzeichnis”, p. 205; “Thematisches Register”, pp. 207-210; “Register der Bibelstellen”, pp. 211-203) e una breve biografia degli Autori (Die Autoren, p. 215).
La traduzione è a cura di Bettina Scholz e Fabian Wolf. [C. C.]