A introduzione del presente libretto, traduzione in lingua portoghese per la diffusione in Brasile di I movimenti nella missione della Chiesa: Tre discorsi di Giovanni Paolo II (supplemento a CL-Litterae Communionis, 11 1985: pp. 3-8), è posto il testo pubblicato il 27 ottobre 1985 in L’Osservatore Romano (p. 5) dal titolo “Missione della Chiesa e carisma di fondazione. È la sfida della cattolicità ai movimenti laicali”. In esso l’Autore riflette su natura e scopo dei movimenti a partire da alcuni discorsi del Pontefice a Comunione e Liberazione tenutisi tra il 1982 e il 1985 e qui riportati: “Construir a Civilização da Verdade e do Amor” (No Meeting Internacional Para a Amizade Entr os Povos), “Ide ao Mundo Inteiro” (Para os Trinta Anos de Comunhão e Libertação), “Renovai Constantemente a Descoberta do Carisma” (Aos Padres Participantes do Retiro Anual Promovido por Comunhão e Libertação) (pp. 8-21).
Analogamente alle vicende editoriali del testo in lingua italiana, nel luglio 2022, a seguito del convegno teologico “Movimenti e nuove comunità. Identità nel cammino sinodale della Chiesa” svoltosi il 20 giugno 2022 presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, lo scritto, con il titolo Introdução a “Os movimentos na missão da Igreja: Três discursos de João Paulo II” (Fraternità di Comunione e Liberazione, 2022), è ripubblicato sul sito di Comunione e Liberazione (https://cl.org.br/not%C3%ADcias/atualidade/2022/07/12/prosperi-comunicado-congresso-movimentos-20-junho. Verificato in data 14/07/2022). Si segnalano differenze nella traduzione; corretti i refusi. [C. C.]