

Última Actualización
25/11/2020
Giussani, Luigi, Stefano Alberto, et Javier Prades. Engendrer des traces dans l’histoire du monde. Traduit de l’italien par Jacques Bagnoud et Thierry de Roucy. Paris: Éditions Parole et Silence, 2011.
Lee el full text en la edición disponible
Traduzione in lingua francese del volume Generare tracce nella storia del mondo: Nuove tracce d’esperienza cristiana, edito da Rizzoli nel 1998. L’opera, che vide coinvolti nella stesura anche Stefano Alberto e Javier Prades, raccoglie interventi di Giussani che ebbero luogo in occasioni diverse, in particolare nel corso di conversazioni con responsabili del Movimento.
Il volume si apre con una breve nota che chiarisce la natura dell’opera (Note pour la lecture, p. 7; Nota di lettura, Rizzoli, 1998, p. I).
L’introduzione dal titolo “Dans la simplicité de mon cœur, je t’ai tout donné joyeusement” (pp. 9-14; “Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto”, Rizzoli, 1998, pp. III-VII) è la testimonianza di Giussani durante l’incontro di papa Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, piazza San Pietro, 30 maggio 1998).
Lo scritto è stato tradotto numerose volte in lingua francese in forma pressoché identica.
- Nel 1998, esso è pubblicato in 30 Jours con il titolo “Dans la simplicité de mon cœur je Vous ai tout donné joyeusement” (5 1998: pp. 46-47). Nel settembre dello stesso anno è riproposto in Litterae Communionis-Traces, periodico diffuso in Svizzera e in altri Paesi di lingua francofona (Francia, Belgio e Canada) con il titolo “Joyeusement, je t’ai tout donné” (3 1998: pp. 7-8). I due scritti, per forma e per contenuto, rispecchiano il testo edito in Litterae Communionis-Tracce con il titolo “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto” (6 1998: pp. 18-20).
- Nel giugno 1999, il testo è proposto nel libretto Communion et Libération: Un mouvement dans l’Eglise con il titolo “Dans la simplicité de mon cœur je Vous ai tout donné joyeusement” (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1999, pp. 110-112).
- Nell’ottobre 1999, lo scritto è ripubblicato nel volume miscellaneo Don de l’Esprit, espérance pour les hommes: Rome, Pentecôte 1998: Rencontre du Saint-Père avec les Mouvements Écclésiaux et les Communautés Nouvelles con il titolo “Le Christ, mendiant du cœur de l’homme” (Éditions des Béatitudes, 1999, pp. 205-208), traduzione di “Cristo mendicante del cuore dell’uomo” in Il Papa e i Movimenti: Testi e immagini dell’incontro del Santo Padre con i Movimenti Ecclesiali e le Nuove Comunità: Roma 30 maggio 1998 (Edizioni San Paolo, 1998, pp. 33-39).
- Nel marzo 2005, esso è rieditato nel numero di Litterae Communionis-Traces interamente dedicato a Giussani con il titolo “Dans la semplicité de mon cœur, je t’ai joyeusement tout donné” (52 2005: p. 48-49; “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto”, Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: p. 76).
- Nel maggio 2006, in vista dell’incontro di papa Benedetto XVI con i movimenti ecclesiali e le comunità (Roma, 3 giugno 2006), Litterae Communionis-Traces ripubblica, senza variazioni, il testo dell’Autore (65 2006: p. 35; Litterae Communionis-Tracce, 5 2006: p. 103).
Analogamente all’edizione italiana di riferimento (Rizzoli, 1998), seguono i capitoli:
- “L’événement chrétien comme rencontre” (pp. 15-57), traduzione di “L’avvenimento cristiano come incontro” (Rizzoli, 1998, pp. 5-41);
- “La permanence de l’événement dans l’Histoire (Le temple dans le temps)” (pp. 59-146), traduzione di “La permanenza dell’avvenimento nella storia (Il Tempio nel tempo)”, Rizzoli, 1998, pp. 43-116). Lo scritto corrispondente al paragrafo “Simon, m’aimes-tu?” (pp.105-110; “Simone, mi ami tu?”, Rizzoli, 1998, pp. 82-85) è pubblicato con lo stesso titolo in Litterae Communionis-Traces (52 2005: pp. 47-48), analogamente all’edizione italiana della rivista (Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: pp. 73-74).
- “Un peuple nouveau dans l’Histoire pour la gloire humaine du Christ” (pp. 147-221), traduzione di “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” (Rizzoli, 1998, pp. 117-178).
- “Le jour du Christ, le jour de la Miséricorde” (pp. 223-236), traduzione di “Il giorno di Cristo, il giorno della misericordia” (Rizzoli, 1998, pp. 181-192).
La traduzione è a cura di Jacques Bagnoud e Thierry de Roucy. [C. C.]