

Latest Update
16/06/2020
Giussani, Luigi, Stefano Alberto, e Javier Prades. Zostawić ślady w historii świata: Nowe ślady chrześcijańskiego doświadczenia. Opole: Wydawnictwo i Drukarnia Świętego Krzyża, 2011. [Tłumaczenie]
Read the full text of the available edition
Traduzione in lingua polacca del volume Generare tracce nella storia del mondo: Nuove tracce d’esperienza cristiana, edito da Rizzoli nel 1998. L’opera, che vide coinvolti nella stesura anche Stefano Alberto e Javier Prades, raccoglie interventi di Giussani che ebbero luogo in occasioni diverse, in particolare nel corso di conversazioni con responsabili del Movimento.
Il volume si apre con una breve nota che chiarisce la natura dell’opera (Uwagi do lektury, p. I; Nota di lettura, Rizzoli, 1998, p. I).
L’introduzione dal titolo “W prostocie mego serca z radością oddałem Ci wszystko” (pp. 9-14; “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto”, Rizzoli, 1998, pp. III-VII) è la testimonianza di Giussani durante l’incontro di papa Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, piazza San Pietro, 30 maggio 1998).
Lo scritto è stato tradotto numerose volte in polacco in forma pressoché identica.
- Nel 1998, è proposto in Komunia i Wyzwolenie-CL con il titolo “W prostocie mojego serca wszystko radośnie złożyłem Ci w darze” (1 1998: pp. 10-11).
- Nel dicembre di quello stesso anno è rieditato nel libretto Comunione e Liberazione: Ruch w Kościele con titolo “W prostocie mego serca radośnie oddałem Ci wszystko” (Cooperativa Editoriale Nuovo Mondo, 1998, pp. 110-112; titolo invariato). In questa forma si trova anche in Ślady (2001: p. 1; 4).
- Nel marzo 2005, lo scritto è ripubblicato nel numero di Litterae Communiois-Ślady interamente dedicato a Giussani con il titolo “W prostocie mojego serca wszystko radośnie złożyłem Ci w darze” (Ślady, 3 2005: pp. 26-28; “Nella semplicità del mio cuore lietamente Ti ho dato tutto”, Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: p. 76).
Analogamente all’edizione italiana di riferimento (Rizzoli, 1998), seguono i capitoli:
“Chrześcijańskie wydarzenie jako spotkanie” (pp. 5-41), traduzione di “L’avvenimento cristiano come incontro” (Rizzoli, 1998, pp. 5-41).
“Trwanie wydarzenia w historii (Świątynia w czasie)” (pp. 43-117), traduzione di “La permanenza dell’avvenimento nella storia (Il Tempio nel tempo)” (Rizzoli, 1998, pp. 43-116).
“Nowy lud w historii dla ludzkiej chwały Chrystusa” (pp. 119-183), traduzione di “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” (Rizzoli, 1998, pp. 117-178).
“Dzień Chrystusa, dniem miłosierdzia” (pp. 185-196), traduzione di “Il giorno di Cristo, il giorno della misericordia” (Rizzoli, 1998, pp. 181-192).
Chiude il volume una nota sugli Autori (Nota o autorach, p. 197).
La traduzione è a cura di Monika Wójcik-Cifoletti e Marco Cifoletti. [C. C.]