

Latest Update
25/09/2020
Traduzione in lingua spagnola del volume Generare tracce nella storia del mondo: Nuove tracce d’esperienza cristiana, edito da Rizzoli nel 1998. L’opera, che vide coinvolti nella stesura anche Stefano Alberto e Javier Prades, raccoglie interventi di Giussani che ebbero luogo in occasioni diverse, in particolare nel corso di conversazioni con responsabili del Movimento.
Il volume si apre con una breve nota che chiarisce la natura dell’opera (Nota de lectura, p. 9; Nota di lettura, Rizzoli, 1998, p. I).
L’introduzione dal titolo “En la sencillez de mi corazón te he dado todo con alegría” (pp. 11-14; “Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto”, Rizzoli, 1998, pp. III-VII) è la testimonianza di Giussani durante l’incontro di papa Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, piazza San Pietro, 30 maggio 1998).
Lo scritto è stato tradotto numerose volte in lingua spagnola in forma pressoché identica.
- Nel giugno 1998, esso è pubblicato in Litterae Communionis-Huellas con il titolo “En la sencillez de mi corazón te he dado todo con alegría” (6 1998: pp. 11-12), traduzione di “Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto” in Litterae Communionis-Tracce (6 1998: pp. 18-20). Lo scritto è proposto identico anche in 30 Dias (5 1998: pp. 46-47).
- Nel marzo 2005, il testo è rieditato, con lo stesso titolo, nel numero di Litterae Communionis-Huellas interamente dedicato a Giussani (3 2005: pp. 72-73; “Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho dato tutto”, Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: p. 76), nella forma edita nel presente volume (Ediciones Encuentro, 1999).
- Nel maggio 2006, in vista dell’incontro di papa Benedetto XVI con i movimenti ecclesiali e le comunità (Roma, 3 giugno 2006), lo scritto è riproposto identico in Litterae Communionis-Huellas (5 2006: p. 75; Litterae Communionis-Tracce, 5 2006: p. 103).
Analogamente all’edizione italiana di riferimento (Rizzoli, 1998), seguono i capitoli:
- “El acontecimiento cristiano como encuentro” (pp. 15-46), traduzione di “L’avvenimento cristiano come incontro” (Rizzoli, 1998, pp. 15-46).
- “La permanencia del acontecimiento en la historia (El templo en el tiempo)” (pp. 47-109), traduzione di “La permanenza dell’avvenimento nella storia (Il tempio nel tempo)” (Rizzoli, 1998, pp. 43-116).
Nel novembre 1998, in corrispondenza con l’imminente uscita in Italia del volume Rizzoli (1998), i paragrafi “Simón, ¿me amas?”, “La razón última del «sí»” e “El origen de la moralidad humana es un acto de amor” (pp. 80-88; “Simone, mi ami tu?”, “La ragione ultima del «sì» e “L’inizio della moralità umana è un atto d’amore”, Rizzoli, 1998, pp. 82-92), sono pubblicati in Litterae Communionis-Huellas con il titolo “Simón, ¿me amas?” (10 1998: inserto; “Simone, mi ami tu: Inizio di una morale nuova”, Litterae Communionis-Tracce, 11 1998: inserto).
Nel 2005, lo scritto corrispondente al paragrafo “Simón, ¿me amas?” (pp. 80-83; “Simone, mi ami tu?”, Rizzoli, 1998, pp. 82-85) è pubblicato, con lo stesso titolo, in Litterae Communionis-Huellas (3 2005: pp. 68-70; Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: pp. 73-74).
- “Un nuevo pueblo en la historia para la gloria humana de Cristo” (pp. 111-165), traduzione di “Un popolo nuovo nella storia per la gloria umana di Cristo” (Rizzoli, 1998, pp. 117-179).
Nel 2005, il paragrafo “Ecumenismo” (pp. 145-149) è parzialmente editato con lo stesso titolo nel numero di Litterae Communionis-Huellas interamente dedicato a Giussani (3 2005: pp. 88-89; “Ecumenismo”, Litterae Communionis-Tracce, 3 2005: pp. 94-96).
- “El día de Cristo, día de la misericordia” (pp. 167-176), traduzione di “Il giorno di Cristo, il giorno della misericordia” (Rizzoli, 1998, pp. 181-191).
Chiudono il volume gli indici (“Índice temático”, pp. 177-181; “Índice de nombres”, p. 183).
La traduzione è a cura di José Miguel Oriol. [C. C.]