

1. GENERALE
Questo sito web (di seguito il Sito) è gestito dalla Fraternità di Comunione e Liberazione con sede in Milano, Via De Notaris,50 (di seguito Fraternità). Nell’accedere al presente Sito e nel visionare il materiale contenuto nelle relative pagine web, l’utente accetta le condizioni che seguono ed accetta altresì che per tutte le questioni derivanti o inerenti i contenuti e l’utilizzo del presente Sito troverà applicazione la legislazione italiana.
2. CONDIZIONI PER LA FRUIZIONE
L’accesso ai testi integrali contenuti nel Sito è consentito esclusivamente a seguito di registrazione. Utente può diventare pertanto colui il quale compila il modulo di registrazione in modo completo e veritiero. È facoltà del titolare del Sito non accogliere la domanda di registrazione.
Ogni Utente potrà usufruire di una sola registrazione. La registrazione comporta che tutte le informazioni, i documenti ed i link possono essere utilizzati solo ed esclusivamente ad uso personale per scopi personali e di ricerca scientifica, purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica del materiale presente sul Sito e si indichi la fonte da cui sono tratti.
La registrazione al Sito comporta l’incondizionata accettazione di tutte le previsioni contenute nelle presenti Note Legali.
La Fraternità si riserva il diritto di modificare i contenuti del Sito in qualsiasi momento.
La Fraternità non potrà essere ritenuta responsabile per l’eventuale imprecisione o inesattezza dei dati ivi comunicati.
3. DIRITTI D'AUTORE
Tutto il materiale messo a disposizione dell'Utente sul Sito, inclusi i testi, le fotografie, i software, i codici HTML, JAVA, Flash, sono protetti dalla legislazione in materia di diritto d’autore e diritti connessi.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale e di utilizzazione economica della banca dati, del materiale presente sul presente Sito (fotografie, testi ecc.) e del contenuto delle pagine web sono riservati.
Nessuna modifica ai testi ed alle fotografie è consentita.
La Fraternità di Comunione e Liberazione è titolare del diritto di autore e connessi su tutti i testi di don Luigi Giussani, sulla banca dati e sui testi e sulle fotografie contenute nel Sito.
La stampa, il download, come pure la consultazione e l’accesso del materiale pubblicato, che viene messo a disposizione dell'Utente, è permesso solamente per scopi privati, restando pertanto vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dello stesso, citazione, riassunto e/o comunicazione al pubblico diversa dall’uso privato, motivi di studio o per informazione personale. È in ogni caso vietato ogni utilizzo per scopi direttamente e/o indirettamente commerciali. In relazione ai testi integrali di monsignor Giussani si precisa che potrà essere necessario ottenere anche l’autorizzazione da parte dell’editore.
Salvo quanto previsto nelle presenti Note Legali, Nessuna riproduzione di questo Sito e del suo contenuto o di sue parti, pertanto, può essere venduta, né modificata, distribuita, comunicata al pubblico o altrimenti utilizzata a fini commerciali.
In caso di violazione degli obblighi di cui sopra, la Fraternità avrà la facoltà di inibire all’Utente l’accesso al materiale del Sito ed agire legalmente nei suoi confronti.
4. SEGNI DISTINTIVI
Tutti i segni distintivi (marchi denominativi e figurativi, loghi, slogan ecc.) indicati e utilizzati non possono essere usati senza consenso della Fraternità.
5. LINK
L’eventuale possibilità di accedere a siti web gestiti da terzi attraverso un collegamento ipertestuale (“Link”) dal presente Sito non comporta da parte della Fraternità alcuna condivisione o apprezzamento del relativo contenuto. Tali siti web accessibili tramite link non sono soggetti al controllo della Fraternità che, pertanto, non si assume alcuna responsabilità circa il loro contenuto o loro eventuali modifiche o aggiornamenti, né in merito ad eventuali collegamenti in essi contenuti. L’accesso a tali siti, nonché i relativi contenuti, sarà regolato dalle condizioni di utilizzo dei rispettivi siti.
6. - INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali si informa che il trattamento dei dati personali spontaneamente forniti dall’Utente al momento dell’iscrizione è finalizzato ad assicurare la registrazione per la fruizione dei servizi offerti dal sito.
L’Utente iscrivendosi al Sito dichiara di essere a conoscenza della finalità del Sito di promuovere la conoscenza dell’opera letteraria di monsignor Luigi Giussani attraverso la messa a disposizione di materiali on line e attraverso l’eventuale invio agli iscritti al Sito di comunicazioni anche periodiche e in forma di newsletter pertinenti all’opera letteraria di monsignor Luigi Giussani e al Sito stesso, e dichiara di consentire al trattamento dei propri dati per tali finalità.
Il Titolare del trattamento dei dati è la Fraternità di Comunione e Liberazione con sede in Milano, Via De Notaris 50.
I dati vengono trattati in forma elettronica, garantendone la sicurezza e la riservatezza con l’adozione di idonee misure.
I dati possono essere conosciuti esclusivamente da soggetti autorizzati dal Titolare, Responsabili e persone che agiscono sotto l’autorità del Titolare del trattamento, per lo svolgimento di attività strumentali allo svolgimento dei trattamenti sopra descritti.
I dati non sono comunicati a ulteriori terzi né diffusi.
I dati saranno trattati e conservati fino a che il Titolare continuerà a fornire i servizi offerti dal sito o fino al momento in cui l’Utente interessato comunicherà di volere cancellare la propria iscrizione al sito.
Per l’esercizio dei diritti di informazione, aggiornamento, rettifica ed opposizione in ordine al trattamento dei propri dati di cui all’art. 13 del D. Reg, (UE) n. 2016/679, nonché per cancellare la propria iscrizione al sito, l’Utente potrà rivolgersi mediante comunicazione scritta ai seguenti recapiti: Fax +39 02 66594670 ed e-mail privacy@comunioneliberazione.org
7. FORO ESCLUSIVO
Qualsiasi controversia che dovesse insorgere fra la Fraternità e uno o più Utenti sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Milano.
CHE COSA È UN COOKIE E COME SCRITTI GIUSSANI LO UTILIZZA
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato.
Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni.
Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante.
Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.
QUALI TIPI DI COOKIE UTILIZZIAMO?
Cookie di tipo Tecnico:
Queste informazioni verranno usate SOLAMENTE allo scopo di garantire l'accesso automatico al sito, qualora abbiate scelto questa impostazione, e le vostre preferenze.
Le eventuali registrazioni hanno come fine ultimo scopi di statistica, senza nessun tipo di scopo commerciale o per consigli con pubblicità mirata.
Cookie di tipo profilazione o terze parti: attualmente non in uso
GESTIONE DEI COOKIE
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati.
Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.
Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: vedi
Firefox: vedi
Internet Explorer: vedi
Opera: vedi
Safari: vedi
Ulteriori dettagli qui:
https://www.garanteprivacy.it/cookie
https://it.wikipedia.org/wiki/Cookie